Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
Codice:
CVLD167
'E TERETUPPETE
€ 13,50
ETNICA/NAPOLI: original popular compositions. Rosella Caporale, vocal / Giovanni Mellone, guitar / Roberto Dani, percussion 24Bit / 96 kHz Digital Recording. Live in studio at the Chiesa S.Maria dei Servi, Padova (Italy) June 2002 Chitarra, percussioni e la straordinaria voce di Rosella Caporale (Baraonna). Un organico minimalista ma efficacissimo e rigoroso nel riproporre alcuni classici della canzone napoletana (Funiculì Funiculà, I' Te Vurria Vasà, Reginella, Lo Guarracino, Sto Core Mio) insieme a composizioni originali di Fulvio Caporale.
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloVIAGGIO
€ 13,50
POP: Original ballads by Mideando. Riccardo Targhetta, lead vocal, percussions / Fabiano Guidi Colombi, guitars, vocals / Piero Lorenzetto, bass, vocals / Stefano Santangelo, mandolins, harmonica, vocals. 24Bit / 96 kHz Digital Recording at Magister Studio, Preganziol (Treviso, Italy)April, 2004 Il viaggio di un gruppo attraverso la riscoperta di sonorità che oramai sono nell'anima del rock e di chiunque ami questa espressione musicale. Ballads, composizioni originali e un omaggio ai Deep Purple (Strange Kind of Woman) e a Steve Winwood (Can't Find My Way Home). Mideando String Quartet si è classificato al terzo posto tra le migliori band europee di musica acustica all' EWOB 2003 RECENSIONE SU: http://www.rockit.it/pub/r.php?x=00003374 INFO: http://www.mideando.it
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTUTTE LE DIREZIONI
€ 13,50
POP: original compositions by Mideando, Queens, J. Farrar, T. Horn-G. Downes-B. Wolley. Mideando: R. Targhetta, F. Guidi Colombi, M. Zanzarin, A. Chiarelli, S. Santangelo. 24 bit/48 kHz/ 24 tracks recording at Magister Studio, Preganziol, Italy on April 2007. Il gruppo padovano Mideando String Quintet giunge al suo terzo disco, proponendo due importanti svolte nella propria carriera luminosa: si unisce al gruppo il fondamentale apporto di un violino, garantendo una svolta sempre più decisa e netta verso il genere country di tradizione. Sempre presenti molti brani originali composti dal gruppo sia con testi in italiano che in inglese, ma va notata anche la presenza di alcune cover di brani molto noti, caratterizzati da una lettura in chiave marcatamene country: su tutti vanno segnalate le notevoli “Video Killed the radio star” e “You are the one that I want”, prese in prestito da altri generi musicali e qui trasformati in autentici hit nello stile della musica del sud. A suggellare la svolta del gruppo un brano di grande tradizione quale lo strumentale “Turkey in the straw”.
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIl Cantante al Microfono
€ 13,50
Original compositions by Vladimir Vysotsky. Translation by Sergio Secondiano Sacchi, Filippo Del Corno orchestration, Eugenio Finardi voice. Sentieri Selvaggi: Paola Fre flute, Mirco Ghirardini clarinet, Paolo Pasqualin vibraphone, Andrea Rebaudengo piano, Piercarlo Sacco violin, Paola Perardi cello, Carlo Boccadoro conductor. 24bit/88.2kHz Live-in-Studio recording, made, mixed and mastered at Area Magister Studio Preganziol, Treviso, Italy, on december 19th-22nd, 2007. Il Cantante al Microfono è dedicato a Vladimir Vysotskij, il grande attore, poeta e cantautore russo duramente osteggiato dal regime sovietico e tragicamente scomparso nel 1980. La sua musica accompagna con intriganti melodie, ora dal sapore balcanico, ora dai toni orientaleggianti, ora ricalcando antichi tempi di valzer, i testi acutissimi. Dal corpus delle sue oltre 500 canzoni Eugenio Finardi e Filippo Del Corno hanno scelto una decina di titoli fortemente rappresentativi della tensione etica, spirituale, politica e dell’ironia corrosiva che anima il lavoro di Vysotskij. Le canzoni sono state quindi tradotte in italiano da Sergio Secondiano Sacchi e strumentate per l’ensemble Sentieri Selvaggi dallo stesso Del Corno, in una versione che mette in luce l’altissima qualità poetica e musicale dei versi di Vysotskij e che soprattutto permette il pieno dispiegamento della straordinaria potenza interpretativa di Eugenio Finardi. Un organico squisitamente acustico che affianca con una straordinaria ricchezza di suoni la voce potente ed evocativa di Eugenio Finardi. L'opera ha vinto la Targa Tenco 2008, nella Sezione interpreti di canzoni non proprie DISPONIBILE ANCHE IN LP 180 gr. clicca qui
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFLOWERS V L H D HIGH QUALITY EDITION
€ 13,50
POP: original compositions by: Fabiana Martone, F. Capriello-G. Conforti, Joni Mitchell, Lennon-McCartney, James Taylor, Otis Redding, Stephen Stills, Lambert, Hendricks & Ross. Fabiana Martone voice, Piero De Asmundis grandpiano, Dario Franco double bass, Agostino Mennella drums. 24bit88.2kHz digital recording. Mixed and mastered at Areamagister Studios, Preganziol, Italy, on April 2008 E’ inutile negare che io, che noi tutti in Velut Luna, ci siamo innamorati di questa f-a-n-t-a-s-t-i-c-a ragazza napoletana. “Flowers” è il titolo del suo primo disco per Velut Luna: ed il titolo non è casuale, visto che Fabiana con questo suo primo lavoro vuole rendere un appassionato omaggio ai suoi artisti di riferimento, ma più ancora ad un epoca ed ai suoni ed alle musiche che la caratterizzarono. Stiamo ovviamente parlando di quegli anni che vanno dal 1968 al 1975, in cui i concetti di pace, amore, fantasia al potere, trovarono la loro più intensa concretizzazione. Ed i cantori di quell’era lontana furono Joni Mitchell, i Beatles, Crosby, Stills, Nash & Young, James Taylor: il mitico West Coast Sound. Ed ecco allora che in questo disco non possono mancare brani come Woodstock, Fire and Rain, Help me, All I want, Something, Blackbird, The dock of the bay, … ma attenzione, perchè I veri gioielli splendenti del disco sono I tre brani originali di Fabiana: Flowers, Try to imagine, Visnu in Bombay… Registrato rigorosamente in diretta live-in-studio in soli 3 giorni, mixato e masterizzato in altri due, anche questo ultimo nato di Velut Luna si distingue per quell’ormai tipico suono naturale, dinamico e trasparente, che da anni ormai caratterizza tutte le produzioni della label indipendente padovana.
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloSE IL MARE ...UN OCEANO DI CARTE
€ 13,50
Pop: original compositions by Arini, Bertolino, Mucci, De Andrè, Tenco, Navarra, Angotta. Ninni Arini voice and guitar, Michele Pantaleo guitar, Giacomo Bertuglia double bass, Francesco Virgilio percussions, Aldo Bertolino flugehorn, Paolo Passalacqua grandpiano, Mauro Cottone cello. 24bit/88.2kHz original recording, made live-in-studio at Magister Area Studios, on May 2010. Ninni Arini viene dalla Sicilia. Ed è un cantautore. Con queste due frasi possiamo già avere un’idea abbastanza chiara della sua poetica e della sua musica. Oggi non è frequente incontrare artisti come Ninni Arini: artisti, che si distinguono per la capacità di perpetuare una grande tradizione italiana, che prende le sue origini molto lontano nel tempo. A colpire immediatamente sono i testi, mai banali, mai scontati, che parlano di terra, di vento, di mare, di vita, senza cadere mai nella banalità, senza coniugare mai la parola “amore” con la parola “cuore”, come troppa musica italiana recente ci ha abituato a sentire. “E se il mare”, “I poeti”, “Regina della Sera”, la bellissima “Un oceano di carte” raccontano storie in cui ciascuno riesce a trovare un pezzetto di sé. E poi la musica. Questo è un disco in cui suonano pochissimi strumenti. Due chitarre, un contrabbasso, un piccolo set di percussioni ed un flicorno e poi ancora un pianoforte e un violoncello: tutto suonato in diretta, riuscendo dunque a ricreare l’emozione di un suono solare e molto mediterraneo. E’ una musica che in moltissimi tratti sa far, letteralmente, respirare l’aria del mare di Marsala, da cui Ninni proviene e dove Ninni vive. In questo suo primo disco per Velut Luna Ninni ha anche voluto anche rendere omaggio a due grandissimi autori italiani degli anni passati, Fabrizio De Andrè e Luigi Tenco, proponendo tre cosiddette cover di rara intensità, ma soprattutto di rara originalità interpretativa: ovvero facendo sue queste canzoni. Ed ecco quindi una inedita “Bocca di rosa” in chiave swing, una accorata “Tu non hai capito niente” ed una affettuosa “Ragazzo mio”. In chiusura di disco, poi, una sorpresa, che è giusto resti tale: per cui andrà scoperta ascoltando il disco con attenzione…
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLENTOGODENDO
€ 13,50
POP: original compositions by A. Saorin, D. Soto Chero, M. Catinaccio, P. Cosco, C. Malgioglio, G. P. Felisatti, I. Fossati, P. Vorace, A. Scano. Nina Ves voice; D. B. Soto Chero classic guitar, tiple, acoustic guitar; P. Cosco bass & double bass; M. Catinaccio percussions & drum. Special guests: V. Titti Castrini accordion; G. Gobbo voice; J. C. Rivera Cadenas zampogna cromatica; P. Vorace acting voice; A. Martinez chorus. 24bit/88.2kHz digital recording was made at Martinez Studio A, Padova, on January 2009. “Villa el Salvador” è una giovane cittadina sulla costa peruviana dell’oceano Pacifico, dove David Soto Chero ha passato i primi dieci anni della sua vita; nasce con questo nome nell’estate 2004 il gruppo, composto inoltre da Pasquale Cosco e Marco Catinaccio, che da allora si muove prevalentemente nel Latin-Jazz; è solo nell’incontro con Nina che si intraprende un nuovo percorso nella canzone italiana e nella composizione di brani propri, senza dimenticare, naturalmente, lo spagnolo, lingua madre di David. Ecco quindi scorrere senza soluzione di continuità dieci brani di sicura presa, molto accattivanti. Si tratta prevalentemente di canzoni originali, con testi in italiano, ma soprattutto in spagnolo: si va da “Che guardano te” a “Vinho amargo”, alla title track “Lentogodendo”, un freschissimo samba cantato in duetto vocale da Nina e Giorgio Gobbo; e poi ancora “Avenida meeks”, “Llevame al rio”, “Si supieras”, Samba etè”. Sono presenti anche due chicche, due cover di brani celeberrimi quali “Ancora, ancora, ancora”, interpretato con una marcatissima ritmica sudamericana e la bellissima “L’orologio americano” di Ivano Fossati. Ospiti preziosi di questo progetto: Alejandro Martinez ai cori, Vincenzo Titti Castrini alla fisarmonica, Juan Carlos Rivera Cadenas “Pelao” al flauto di pan. La registrazione e la produzione artistica di questo disco sono state realizzate da Alejandro Martinez nel suo Studio A di Padova ed è stato mixato e masterizzato da Marco Lincetto, con lo stesso Martinez. Il tutto, ovviamente, in alta risoluzione digitale 24/88.2
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCARTA BIANCA
€ 13,50
POP: original compositions by Garinei, Giovannini e Kramer, Martino-Brighetti, Bracchi-D’Anzi, Brel-Jouannest, Aguilera-Storch-Morris, Lennon-McCartney, Bernstein-Comden-Green, Cammariere-Kunstler, Gershwin-Heyward, Thiele-Weiss, Casucci-Brammer, Sciorilli, Paoli, Malgoni-Pallesi, Modugno. Monia Steri voice, Mirco Giolotto classic guitar 24bit/88.2 kHz original live-in-studio recording made at Magister Studios Preganziol Italy on October 19-20, 2010 Cosa succede quando un autentico virtuoso della chitarra incontra una straordinaria cantante, dotata di una voce calda e tecnicamente impeccabile? E ancora: cosa succede se questi due si innamorano delle canzoni che hanno segnato la storia della “musica leggera” internazionale nel secolo scorso? Nasce il “Duo 78 Giri”… senza dover perdere tempo a spiegare a cosa ci si vuole riferire con questo nome… Velut Luna, sempre attenta alla scoperta e valorizzazione degli artisti di talento non può che felicemente produrre il primo disco di Mirco Giolitto e Monia Steri. Un disco frizzante, che usando canzoni famosissime, quali “Guarda che Luna”, “In cerca del perduto amor”, “Una lunga storia d’amore”, “Estate”, offre un ascolto piacevole, ma assolutamente rigoroso nel descrivere arrangiamenti di altissimo livello tecnico e musicale. Mirco Giolitto e Monia Steri si aggiungono a buon diritto alla non lunghissima “Walk of Fame” composta da personalità quali Tuck&Patti piuttosto che Forcione-Sciubba, piuttosto che i nostri Ferruccio Spinetti e Petra Magoni: in un trionfo di musica acustica suonata dal vivo.
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloPAY INTENTION
€ 13,50
Presentazione Sick For Milk E’ sempre difficile parlare di qualcosa che ti coinvolge direttamente. Come, per esempio, di un disco di cui curi la produzione artistica. E un disco, se hai deciso di dedicartici, di offrigli il tuo tempo, le tue capacità, il tuo impegno, è un figlio. Anche se non l’hai scritto o interpretato tu, finisci comunque per esserne parte. Io ho prodotto una ventina di dischi, potevo produrne di più, forse, ma ho sempre scelto di lavorare sulla qualità e per la qualità. Presentare questo disco, proprio questo, è ancor più difficile che per tutti gli altri, perché qui di figli ce ne sono due più alcuni altri “adottati”. Non è un mistero, Jacopo, il leader dei Sick for Milk, è mio figlio. I suoi compagni di avventura li conosco qualcuno da quando aveva appena messo i calzoni lunghi, qualcuno da quando avevo ancora una timida speranza di conservare almeno parte dei capelli. Ho prodotto artisticamente un disco di mio figlio? No, anche se in questo non ci sarebbe in assoluto niente di male: ho prodotto il primo disco dei Sick for Milk, gruppo di cui sono fan sin dai primi concerti nei pub romani. Sono ipercritico con i miei figli, quelli legittimi e quelli adottati. Lo sono stato per tutti questi anni (non tantissimi, parecchi però rispetto all’età dei componenti il gruppo), sino a che, da appassionato, oltre che da professionista del settore “musica e affini”, non ho capito che questo talento, che largamente s’intuiva, era penetrato sino in fondo nelle anime di questi ragazzi, portandoli a una maturità artistica che certe formazioni, più mie coetanee che loro, non hanno ancora raggiunto. Non ho deciso di fare un disco: conversando una sera in posta elettronica con Marco Lincetto, gli ho chiesto di ascoltare un pezzo, il primo dei Sick in versione “unplugged”, che era su youtube, tanto per avere un parere. Marco dopo pochi minuti mi ha riscritto con una frase lapidaria “bravissimi, voglio fare questo disco”. Non ho dovuto faticare molto, né convincere nessuno. Il che mi ha tolto un grande peso. E mi ha confortato nella mia vanagloriosa convinzione di conoscerla e capirla bene la musica, di riconoscere i talenti. Insomma di saper fare il mio, bellissimo, mestiere. Sapevo, ovviamente, che la registrazione Velut Luna sarebbe stata di altissima qualità, dunque tutto perfetto. Poi quel che ne verrà ne verrà, questi ragazzi sono talentuosi non solo nella musica, e il loro essere, appunto, talentuosi in cose tanto differenti dalla musica è, a mio avviso, il motivo per cui, alla loro età sembrano già una formazione matura e affermata. Perché non ho mai creduto al talento distinto dall’intelligenza e dal sapere, o almeno dall’aver voglia di sapere. E mi scuserete se ho malamente citato Miles Davis. Se mi è concesso, chiudo questa brevissima presentazione con una notazione genetico-affettiva-animista: la Ovation acustica che suona Jacopo è quella che fu di suo zio Danilo e da lui lasciata prematuramente in eredità a questo indegno fratello che la passò ( un lunghissimo prestito) a suo figlio. E’ la numero 1037, la prima arrivata in Italia. E negli ultimi 35 e passa anni ha svolto molto, molto bene il suo compito, calcando i palcoscenici di tutta Italia e di un bel pezzo di mondo, senza mai perdere un colpo. Bebo Moroni
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFLYING ATTITUDE
€ 13,50
FLYING ATTITUDE VELUT LUNA CVLD263 Presentazione Primo lavoro del duo composto dalla splendida voce di Beas e dalla chitarra di Michel. Tutti i brani sono composizioni originali con testi in italiano, inglese e francese, di derivazione letteraria. Si tratta di ballate "neo-progressive-minimaliste". Melodie semplici ed efficaci, voce femminile molto piacevole. Sono presenti vari ospiti in tutti i brani, fra cui: Roberto Jonata, tastiere, Marco Strano, sax, Michele Giacomazzi, chitarra. Bonus track, la cover di "Una giornata Uggiosa" di Mogol-Battisti in doppia versione, cantata in modo classico e poi con il testo delle strofe solo recitato dall'attore Vasco Mirandola, premio Oscar per il film "Mediterraneo" (nello stile di Alberto Lupo con Mina in "Parole, parole, parole") FLYING ATTITUDE Beàs, voice Michel, guitar Featuring: Roberto Jonata, keyboards on tracks 2 - 5 - 8 - 9 - 10 Marco Strano, soprano sax on tracks 3 - 7 Michele Giacomazzi, jazz guitar on tracks 4 - 6 Vasco Mirandola, actor / narrator on track 10 1 Evil - 3:35 2 Wonderful - 3:33 3 Le Coucher du Soleil Romantique - 3:49 4 Sorry - 3:52 5 Among my foes - 3:34 6 Chiara - 4:13 7 Talk to me - 3:45 8 In your Heart - 5:04 9 Una giornata uggiosa - 4:16 10 Una giornata uggiosa / Alt. Take - 4:19 Total time: 40:14 All compositions by Flying Attitude, except fo "Una Giornata Uggiosa" by Mogol - Battisti 24bit/88.2kHz original recording made at Velut Luna Studio, Casalserugo - Italy on January 17, 20, 21, 29, 2015 Production: Velut Luna Musical producers: Marco Lincetto and Michele Sartor Recording, mix and mastering engineer: Marco Lincetto Photos: Marco Lincetto Design and layout: L’Image Sales manager: Patrizia Pagiaro UPC: 8019349135771 ISRC: ITW311526301 I
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCOPLAS DE LA LUNA
€ 13,50
CVLD266 - upc: 8019349136358 COPLAS DE LA LUNA Alejandro Saorin Martinez, voice Elena Nina Carraro, voice David Beltran Soto Chero, acoustic guitars Marco Catinaccio, percussions Pasquale Cosco, electric bass 24bit/88.2kHz original recording made at Studio A., Padova, on June 2015 Coplas de la Luna" è un racconto di integrazione musicale e umana, un misto di Italia e Sudamerica che fa risuonare le corde di quello strumento che tutti portiamo dentro. Duetti cantati con passione le cui voci ci condurranno verso spiagge dove nessuno ci dirà mai di non approdare. Grandi classici a ricordarci che siamo stati conquistati dalla cultura di tutti i popoli. Non abbiamo fatto nessuna fatica per stare assieme: noi, quelli di la con voi, quelli di qui… quando la musica suona le parole sono in più. Buon viaggio!
€ 13,50
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloE TERETUPPETE ... N'ATA VOTA !
€ 15,00
CVLD267 - upc: 8019349136228 E TERETUPPETE... N'ATA VOTA! Rosella Caporale, voce Stefania Todesco, pianoforte Valentina Todesco, violoncello 24bit / 88.2kHz original live-in-studio recording made at Villa Todesco, Villa del Conte, Italy, on June 20th, 21st, 2015 Questo progetto musicale è nato nel 2014 ed è dedicato alla valorizzazione di una selezione dei più significativi brani del grande repertorio della Canzone Napoletana, da famose melodie come I te vurria vasà, Era de Maggio, La Tarantella of Rossini, fino ai brani più antichi, quali il Canto delle lavandaie del Vomero (1200) ‘Sto core mio (1300), Fenesta Vascia (1500), Lo Guarracino (1700) che costituiscono le basi della tradizione. L'appassionata ricerca musicale del trio composto da Rosella Caporale, Stefania e Valentina Todesco cerca con successo di recuperare la Musica Napoletana, fra Poesia e Storia, nell'attimo stesso in cui l'espressione popolare acquista il significato della Cultura più alta. Una ideale "linea rossa" unisce l'alba della tradizione vocale italiana fino ad espressioni universali di canto naturale, il tutto sottolineato da straordinari nuovi arrangiamenti, appositamente realizzati da Stefania Todesco, che vedono il pianoforte ed il violoncello co-protagonisti dei brani insieme alla voce di Rosella Caporale. La registrazione di altissima qualità è stata realizzata con la tecnica del live-in-studio in alta risoluzione digital, al fine di preservare, da una parte, ogni più nascosta nuance, e dall'altra di garantire tutto il pathos e la spontaneità che solo una registrazione dal vivo e senza tagli di editing può offrire.
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.